Vino Rossese di Dolceacqua Mauro Antonio Zino

Nav Menu

Mauro Antonio Zino

NEL CUORE DELLA PRODUZIONE DEL VINO ROSSESE

Mauro Antonio Zino

ESPERIENZA E PASSIONE TRAMANDATE DA QUATTRO GENERAZIONI

Mauro Antonio Zino

VIGNE SITUATE SULLE ASSOLATE COLLINE CHE CIRCONDANO DOLCEACQUA

Un po' di storia

famiglia mauro

Nel cuore della produzione del Vino Rossese, a Dolceacqua, tipico borgo medievale dell’entroterra ligure, l’Azienda Agricola Mauro Antonio Zino è una delle più antiche. Forte di un’esperienza e di una grande passione tramandate da quattro generazioni, produce vini di elevata qualità, occupandosi direttamente dell’intera filiera vitivinicola, dalla cura dei vigneti di propietá, alla vinificazione, all’affinamento del vino, fino all’imbottigliamento. L’accurata attenzione nel lavoro, unita alle caratteristiche del terreno e del clima, conferiscono ai vini profumi e sapori unici.

I nostri vini, tradizione e qualità

I nostri vini provengono da vitigni autoctoni. Le caratteristiche del suolo, argilloso e calcareo, la buona esposizione e il clima, mediterraneo e ventilato, sono “alleati” ideali per la vite; infatti queste peculiaritá fanno si che le uve prodotte in questi vigneti siano di grande e costante qualità, e che producano vini in grado di esaltare l’intensità floreale e minerale e l’ottima struttura che li contraddistingue.

ROSSESE DI DOLCEACQUA SUPERIORE DOC

bottiglia di rossese superiore DOC

All’olfatto risulta profondo, ricco di note di erbe mediterranee e di profumi di frutta a bacca rossa. In bocca ha notevole slancio grazie alla scia minerale che porta ad un finale rotondo. Ottimi il corpo e la consistenza. La temperatura consigliata di consumazione è 18º. Nell'abbinamento troviamo perfetti gli accostamenti con i primi piatti della tradizione ligure, le carni rosse, i formaggi stagionati, lo stoccafisso e, per finire, con il dolce tipico: la michetta.
Gradazione alcolica: 13º-14.5º

ROSSESE DI DOLCEACQUA CLASSICO DOC

bottiglia di rossese DOC

All’olfatto é fruttato e floreale con richiami mediterranei vegetali e minerali. In bocca è pieno, con una struttura sapido-acida ben equilibrata, che lo rendono piacevole da bere. La temperatura consigliata di consumazione è 18º. Nell'abbinamento è molto versatile, spazia dai primi piatti, alla carni bianche, dai funghi ai carciofi; se servito a temperature più fresche accompagna gradevolmente piatti di pesce crudo o cotto, se non particolarmente elaborati.
Gradazione alcolica: 12º-13º

VERMENTINO DOC

bottiglia di vermentino DOC

Un ricco bouquet richiama sentori di macchia mediterranea e frutta matura. In bocca spiccano, ben bilanciate, note minerali e agrumate. Ideale se abbinato con piatti di mare non troppo elaborati e ottimo con verdure alla griglia o ripiene, o sorseggiato con focaccia al formaggio.
Gradazione alcolica: 12º-13.5º

PIGATO DOC

bottiglia di pigato DOC

All’olfatto si presenta fine ed elegante con sentori di fiori freschi su fondo minerale. In bocca è morbido e fresco con piacevoli note mandorlate. La buona aromaticità lo rende un vino da molteplici abbinamenti: dal semplice accostamento con stuzzichino, come aperitivo, dall’accompagnamento di primi piatti elaborati con frutti di mare, a secondi a base di pesce e, per finire, con formaggi mediamente stagionati. Per i liguri si definisce il signore delle paste al pesto.
Gradazione alcolica: 12º-13.5º

Vigne del Rossese di Dolceacqua, Loc. Peverelli Vigne del Rossese di Dolceacqua, Loc. Peverelli Vigne del Rossese di Dolceacqua, germoglio Uva Rossese di Dolceacqua, Loc. Arcagna Vigne del Rossese di Dolceacqua, Loc. Peverelli vendemmia del rossese di dolceacqua lavorazione dell'uva rossese torchio vino prodotto dall'Azienda Mauro Antonio Zino antiche bottiglie dell'azienda agricola

Vitigni autoctoni, coltivati con l’amore e la passione che da sempre caratterizza la vita rurale ligure

Le nostre vigne sono situate sulle assolate sommità delle colline che circondano il Comune di Dolceacqua in località Arcagna, Peverelli e San Martino, ad una altitudine di 300/400 metri sul livello del mare. Sono coltivate su impervi terreni terrazzati, le classiche “fasce”, trattenute da muri in pietra a secco. In vigna le lavorazioni vengono eseguite tutte rigorosamente a mano. La tecnica di coltivazione è ad alberello orientato, con potatura corta a sperone ed avviene nel periodo invernale. È un’operazione molto importante e delicata. In primavera iniziano gli interventi manuali sulla vegetazione per avere piante più sane ed equilibrate possibile. Questo avviene con varie operazioni di potatura verde che permettono di arieggiare e illuminare i grappoli. Con l’arrivo dell’autunno si avvicina il periodo della vendemmia, che iniziamo solo quando l’uva raggiunge una maturità tecnologica e fenologia adeguata. Le cassette di raccolta sono portate nel più breve tempo possibile in cantina e pigiate al momento. A partire da questo momento il mosto comincia la macerazione in fusti d’acciaio inox, ad una temperatura controllata, per circa una settimana. L’affinamento avviene sempre in botti di acciaio inox per cinque o sei mesi per il Rossese Classico e un anno per il Rossese Superiore.

Vieni a trovarci

Azienda Agricola
Mauro Antonio Zino

Punto Vendita
Piazza Giovanni Mauro, 1
Dolceacqua (IM)

+39 335 5651968
orengolaura@alice.it